Argilla Blu grezza

torna al menu...
INCI: RAPAN
L’argilla blu, chiamata anche Rapan, è l’argilla meno conosciuta tra tutte, ma anche la più particolare.
Il prodotto viene prodotto in particolar modo in Siberia (nelle terre vicino al lago Yesterup), ma anche molte cave italiane producono questa incredibile argilla.
I suoi usi principali si estendono dalla cosmetica alla fitoterapia con grandi successi dovuti alle sue capacità antinfiammatorie e anti dolorifiche: ottima in particolar modo per combattere infiammazioni muscolari. Al contempo in cosmetica viene utilizzata per le sue capacità antibatteriche, tonificanti, seboregolatrici e anticellulite.
Essa risulta ideale su ogni tipo di pelle, ma viene particolarmente indicata per quella grassa e porosa.
L’argilla blu è meno aggressiva di quella verde, ma più aggressiva di quella bianca, viene spesso quindi consigliata per chi non ha la pelle troppo sensibile.
Il prodotto risulta inoltre incredibile se utilizzato per impacchi anticellulitici e per combattere le smagliature.
torna al menu...
L’argilla blu viene utilizzata soprattutto in fitoterapia (una scienza che studia come curare l’organismo grazie a piante, erbe e fiori) grazie al suo effetto anti infiammatorio su muscoli e arti indolenziti, ma può essere utilizzata anche in cosmetica per ammorbidire la pelle grassa e porosa, e sui capelli per il suo effetto antiforfora.
Le sue principali proprietà fitoterapiche sono:
- Anti infiammatorie e anti dolorifiche: E’ ideale se viene utilizzata su muscoli infiammati, ed esercita un’azione antidolorifica sulle articolazioni indolenzite, allevia i dolori dovuti a contusioni ed ematomi infatti ne sgonfia la parte affetta. Infine allevia il mal di testa.
- Rimineralizzanti: Introduce minerali e oligoelementi nelle ossa, quindi è utile per arti fratturati, osteoporosi e distorsioni. Favorisce l’aumento di energia nell’organismo.
- Antibatteriche e purificanti: Il suo composto sterile aiuta a formare un’ambiente non adatto alla formazione e l’espansione dei batteri. Inoltre ha capacità purificanti.
- Anti tossiche: Elimina liquidi, gas e tossine in eccesso e dona sali minerali ai tessuti. Inoltre è utile in caso di intossicazione da sostanze velenose, perché le assorbe e le espelle dall’organismo.
- Cicatrizzanti: Velocizza i processi di cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti.
In cosmetica, invece, si esaltano le sue capacità:
- Seboregolatrici: Regolarizza la formazione del sebo dell’epidermide e del cuoio capelluto.
- Dermatologiche: Ammorbidisce, rinforza e tonifica la pelle. E’ ottima anche contro le rughe e le smagliature, grazie al suo effetto sbiancante.
- Anti cellulite: Favorisce il metabolismo e ne assorbe i liquidi e i prodotti di scarto, dona ai tessuti sali minerali drenanti che li rassodano. Contro gambe gonfie, capillari in evidenza e smagliature.
- Antiforfora: Rinforza il cuoio capelluto, e ne elimina la forfora.
torna al menu...
L’argilla blu viene consigliato principalmente per l’utilizzo esterno. L’uso interno è consigliato solo agli specialisti e previa l’autorizzazione di un medico. ZenStore declina ogni responsabilità verso un utilizzo interno improprio.
Importante: si ricorda che facendo entrare in contatto l’argilla con oggetti metallici questa perde in parte le sue proprietà. Utilizzare oggetti in legno/vetro/ceramica per tutte le operazioni descritte.
Maschera viso
- Porre in una ciotola di legno 5 grammi di argilla blu.
- Aggiungere quindi acqua quanto basta, mescolando poco alla volta con un apposito strumento, sino a che il prodotto non risulterà cremoso. In caso avrete messo troppa acqua si consiglia di aggiungere altra argilla.
- Lasciate riposare la pasta per circa un’ora.
- Spalmate la pasta sul viso, evitando il contorno occhi, concentrandovi in particolar modo sulla zona T del volto (che passa dalla testa per il naso sino ad arrivare al mento ed al collo).
- Aspettate circa 10-20 minuti. Il momento giusto per rimuovere la maschera è quello in cui essa cambia colore divenendo più chiara (e seccandosi visivamente). Ad ogni modo per qualcuno questo potrebbe risultare irritante, ai primi utilizzi è consigliabile eliminarla dopo circa 5-10 minuti. Utilizzate acqua tiepida per non irritare la pelle.
- Utilizzate infine una crema idratante per idratare i liquidi persi con l’utilizzo della maschera.
- La maschera può essere applicata 1-2 volte a settimana.
Impacchi per il corpo
- Porre in una ciotola di legno 20 grammi di argilla blu.
- Aggiungere quindi acqua quanto basta, mescolando poco alla volta con un apposito strumento, sino a che il prodotto non risulterà cremoso. In caso avrete messo troppa acqua si consiglia di aggiungere altra argilla.
- Lasciate riposare la pasta per circa un’ora.
- Spalmate la pasta su tutta la zona interessata facendo particolare attenzione alle zone con smagliature/cellulite.
- Aspettate circa 20-25 minuti. Il momento giusto per rimuovere la maschera è quello in cui essa cambia colore divenendo più chiara (e seccandosi visivamente). Ad ogni modo per qualcuno questo potrebbe risultare irritante, ai primi utilizzi è consigliabile eliminarla dopo circa 10-15 minuti. Utilizzate acqua tiepida per non irritare la pelle.
- Utilizzate infine una crema idratante per idratare i liquidi persi con l’utilizzo dell’impacco.
- Questo trattamento risulta essere utile sia per la cellulite che per i muscoli indolenziti. Impacchi sul petto possono inoltre ridurre i sintomi influenzali quali tosse e raffreddore.
Gengive
Utilizzare il composto cremoso di argilla ed acqua sulle gengive sanguinolenti, quindi risciacquare.