Argilla Rossa - Viso e Corpo

torna al menu...
Paroma
E' un marchio giovane, fornitore di prodotti naturali di alto grado cosmetico.
- Quantità: 100grammi
L’argilla rossa è una delle tipologie di argilla che serve per la cura della pelle e dei capelli, e in fitoterapia per la riduzione di alcuni disturbi. Le argille si distinguono dal colore: bianca, viola, verde, blu, rosa, gialla e rossa. Ognuna di queste si differenzia per specifiche proprietà e per il tipo di pelle su cui viene utilizzata. L’argilla rossa assume questo colore grazie alla forte presenza di ferro rosso trivalente, e per l’assenza di alluminio. In particolare quest’argilla viene utilizzata in cosmesi sul viso per pelle grassa, delicata e sensibile che tende ad infiammarsi facilmente. Può essere anche spalmata sul corpo per purificarlo e per tonificarlo al meglio, infine sui capelli per rinforzarli. Nonostante la cosmetica sia il campo più soddisfacente per questo tipo di argilla, essa può assumere anche il compito di infuso benefico contro i dolori gastro-intestinali.
- In fitoterapia viene usata per le sue proprietà:Anti infiammatorie, antisettiche, rimineralizzanti (grazie alla presenza di oligoelementi), disinfettanti, antibatteriche, anti dolorifiche, dermatologiche, energizzanti, antireumatiche, drenanti, cicatrizzanti, decongestionanti, tonificanti, anti tossiche,purificanti, anti ulcerose, galattogene. Infine aiuta contro lo stress e stanchezza.
-
In cosmetica viene utilizzata maggiormente per pelle grassa e sensibile:
- Per curare il corpo: Il suo effetto antiinfiammatorio è ottimo su pelle fragile che soffre di dermatite, rossori cutanei. Ha proprietà drenanti, cicatrizzanti, tonificanti e idratanti. Ammorbidisce e purifica la pelle, sconfigge le rughe, favorisce la circolazione sanguigna, aiuta ad eliminare cellulite e assorbe i cattivi odori. Infine viene usata per la cura di brufoli, ascessi e foruncoli.-Per curare i capelli: Depura e rinforza il cuoio capelluto.
Curiosità: L’argilla rossa veniva usata nell’antica Roma contro i dolori articolari, per medicare le ferite dei cavalli e come sgrassante per lavare i vestiti ed evitare infezioni e malattie.
torna al menu...
L’argilla rossa viene utilizzata in fitoterapia (la scienza che studia la cura dell’organismo grazie agli effetti benefici di piante, erbe e fiori), ma si utilizza soprattutto in cosmetica. E’ ideale per pelle grassa, fragile e delicata, infatti le sue svariate qualità servono contro le infiammazioni cutanee e per ammorbidire la pelle.L’argilla infatti fu utilizzata fin dall’antichità per il suo effetto benefico sia per quanto riguarda la salute, sia per il benessere.
Le sue principali proprietà fitoterapiche sono:
- Anti infiammatorie: Grazie al suo effetto termoassorbente è ideale contro infiammazioni cutanee, soprattutto per pelle allergica che soffre di dermatite. E’ utile anche per scottature e pelle ustionata.
- Antisettiche e anti batteriche: Il suo composto sterile aiuta a formare un’ambiente non adatto alla formazione e l’espansione dei batteri, soprattutto quelli intestinali, quindi è un ottimo rimedio contro la colite e enterite. Inoltre ha capacità purificanti.
- Rimineralizzanti e energizzanti: Introduce minerali e oligoelementi nelle ossa, quindi è utile per arti fratturati, osteoporosi, distorsioni, anemia (riproduzione di globuli rossi) e disturbi epatici. Favorisce l’aumento di energia nell’organismo.
- Anti dolorifiche: Allevia il mal di testa, dolori articolari e dolori dovuti a contusioni ed ematomi, infatti sgonfia la parte affetta e ne allevia il dolore.
- Anti spasmodiche: E’ottimo contro i dolori gastro intestinali, sindrome del colon irritabile, stipsi e diarrea.
- Anti tossiche: Elimina liquidi, gas e tossine in eccesso e dona sali minerali ai tessuti. Inoltre è utile in caso di intossicazione da sostanze velenose, perché le assorbe e le espelle dall’organismo. Favorisce il metabolismo.
- Cicatrizzanti: Velocizza i processi di cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti.
In cosmetica si esaltano le sue capacità:
- Dermatologiche: Purifica la pelle ed elimina gli arrossamenti cutanei, purifica i pori della pelle per prevenire la formazione di brufoli, ascessi, foruncoli e punti neri. Ammorbidisce la pelle rendendola più elastica, liscia e luminosa, infatti, elimina le cellule morte dall’epidermide.
- Drenanti: Stimola la circolazione sanguigna
- Tonificanti, anti cellulite e snellenti: Favorisce il metabolismo e ne assorbe i liquidi e i prodotti di scarto e dona ai tessuti sali minerali drenanti che li rassodano. Contro gambe gonfie e capillari in evidenza.
- Anti rughe: Rallenta l’invecchiamento della pelle.
- Per capelli: Rinforza il cuoio capelluto, riduce la caduta dei capelli e li rende più morbidi e brillanti.
torna al menu...
L’argilla rossa viene utilizzata sia in fitoterapia, sia in cosmetica per le sue proprietà anti infiammatorie, anti batteriche e anti dolorifiche e per la cura di pelle fragile. Viene quindi assunta come tisana oppure può essere utilizzata esternamente su viso e corpo come maschera di bellezza, cataplasma o altro.
AVVERTENZA: Non far entrare in contatto l’argilla con oggetti di metallo (ne riduce le proprietà). Si possono usare oggetti di legno, vetro e ceramica.
Uso Esterno
- Maschera per viso, corpo e capelli: Mescolare un bicchiere di argilla e mezzo d’acqua tiepida in un recipiente fino a formare un composto denso e omogeneo, simile alla crema. Aggiungere l’argilla se il prodotto risulterà troppo liquido, aggiungere un po’ d’acqua se invece risulta troppo denso. Dopo aver aspettato un’oretta: spalmare il prodotto sul viso (sul corpo o sui capelli) e lasciarlo agire circa 10-15 minuti così da far assorbire tutte le cellule in eccesso e donare minerali alla pelle. Quando la maschera avrà cambiato colore, da scuro a chiaro, e sarà ancora un poco appiccicosa, si può rimuovere con acqua tiepida. E’ importante non farla asciugare completamente altrimenti rischierebbe di ‘risucchiare’ l’acqua dei tessuti. E’ preferibile per le prime due settimana un’applicazione al giorno, per poi ridurle a due volte a settimana.
- Altri utilizzi: Si può usare il composto argilla-acqua per bagnare fasciature da porre su ferite, per compiere lavaggi, impiastri e impacchi con acqua fredda su zone dolenti, oppure come talco.
Uso Interno
- Tisana: Versare dell’acqua fredda in un bicchiere fino a riempirlo quasi tutto e aggiungere un cucchiaio di argilla. Mescolare il composto e lasciarlo coperto per qualche ora. Per uno specifico effetto benefico agitare il composto. E’ consigliabile prepararla la sera e berla il giorno successivo, lontano dai pasti. Non deve essere assunta direttamente l'argilla, ma solo l'acqua in cui essa è stata immersa.
- Gengive infiammate: Intingere lo spazzolino nell’argilla rossa e passarlo con delicatezza sulle gengive. Infine risciacquare.
- Compresse: Far essiccare al sole una pallina formata da un composto di argilla e acqua (di pari quantità), ed ingerirla con l’aiuto dell’acqua.
Conservazione: Il composto può essere conservato se collocato al buio in un recipiente. Se si solidifica, aggiungere dell’acqua.
Controindicazioni: Le prime volte che si usufruisce dell’argilla bisogna iniziare con un’applicazione di breve durata. Non usarlo nelle parti interessate, ovvero pancia e petto, durante le mestruazioni o la digestione.
AVVERTENZA: ZenStore non si assume responsabilità per un utilizzo improrprio del prodotto.