Garcinia Mangostana

torna al menu...
La Garcinia Mangostana è un frutto originario della famiglia delle Clusiaceae o Guttiferae. Cresce da una pianta sempreverde, con un’altezza che varia dai 7 ai 30 metri, e affonda le sue radici in Sri Lanka, Tailandia e nell’Arcipelago Malese in particolare in Indonesia, Malesia, Filippine e nell’arcipelago delle Molucche. Questi luoghi tropicali favoriscono lo sviluppo della pianta (che può vivere circa 100 anni), nella quale, una volta cresciuta, sbocceranno dei rossi fiori dai grandi petali e matureranno dei rotondi frutti di circa 6 centimetri. Questi frutti mutano il colore nel processo di maturazione da un verde chiaro ad un violaceo; presentano una buccia spessa, circa 10 mm, che protegge l’interno suddiviso da quattro a otto parti dal colore bianco e da un sapore dolce, simile alla pesca. All’interno, le sezioni più grandi, racchiudono dei semi da un aspetto allungato e dal sapore amarognolo. La presenza di acidi polifenolici, nella buccia del frutto, crea un ambiente ostile per agenti infettivi esterni come ad esempio insetti, batteri ed animali.
La garcinia mangostana gode di importanti e numerosi principi attivi:
- Acidi polifenolici: è il frutto con il numero più elevato di xantoni: ne contiene circa 43 su 200, tra cui i più importanti sono il α-mangostin e γ-mangostin (potenti antiossidanti);
- Elementi fitochimici: tannini (astringente), polifenoli, stilbeni, catechine, carotenoidi, proantocianine e bioflavonoidi;
- Vitamine B1, B2, B6 e C (facilitano il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi);
- Fibra alimentare (apporta benefici all’apparato intestinale) e chinina (antibiotico naturale);
- Sali minerali: rame, ferro, magnesio, sodio, fibre, calcio, zinco, fosforo, potassio e manganese.
Gli elementi sopracitati conferiscono al frutto le seguenti proprietà:
- Antiossidanti, rilassanti, antinfiammatori, antibatteriche, depurative, anti age, antiallergiche, antidepressive, astringenti, lenitive, antibiotiche, anti colesterolo, digestive, rigenerative, energizzanti, anti virali, antimicotici, antidolorifiche, cicatrizzanti e anti-tumorali.
Curiosità: E’ curioso sapere che bisogna raccogliere a mano il frutto, altrimenti la caduta dall’albero potrebbe arrecare qualche danno. Una volta colto, si può svelare il numero di sezioni in cui si divide il frutto all’interno contando il numero dei petali presenti sulla parte inferiore.
torna al menu...
La garcinia mangostana è un frutto con una potentissima attività antiossidante ritenuto il più forte in natura e considerato un rimedio fitoterapico per ogni tipo di disturbo. È infatti da sempre utilizzato nella medicina cinese e Ayurvedica poiché rafforza le difese immunitarie, depura ed equilibra l’organismo senza estenuarlo. Può essere, inoltre, utilizzato in cosmesi per il suo effetto anti age, anti acne e per idratare pelli sensibili.
Oltre alle qualità citate la garcinia mangostana presenta altre numerosissime proprietà: antinfiammatoria, antibatteriche, antidepressiva, astringente, anti colesterolo, digestive, rigenerative, energizzanti, anti virali e antidolorifiche.
Spieghiamo nei particolari le sue principali proprietà:
- Antiossidante: Il suo alto contenuto di elementi fitochimici, soprattutto gli xantoni, gli conferiscono una potentissima azione antiossidante la quale combatte i radicali liberi (trasformandoli in una molecola non pericolosa) e rallenta il processo di invecchiamento delle cellule proteggendole dall’ossidazione. Quest’azione viene effettuata naturalmente dal nostro organismo, ma potrebbe risultare insufficiente soprattutto con l’aumentare dell’età. È quindi essenziale, per mantenere un corpo sano, servirsi di antiossidanti.
- Antinfiammatorio/Antiallergico: La presenza dei tannini e degli xantoni gli conferisce la capacità di contrastare qualsiasi tipo di infiammazione (contrasta il PCR) e di prevenire le allergie. Agisce maggiormente, grazie alla presenza di fibre vegetali e sali minerali, sull’apparato respiratorio e intestinale poiché allevia raffreddore, tosse, tubercolosi e apporta benefici all’intestino. Infine può essere utilizzato in caso di febbre o come antidolorifico qualora avvenga, ad esempio, mal di testa o affaticamento dei muscoli.
- Antidepressivo/Rilassante: Favorisce l’aumento di serotonina, l’ormone dell’umore, quindi ci dona un senso di felicità. Facilita inoltre l'incremento di dopammina il quale favorisce il sonno e l’attenzione.
- Antibatterico/Antimicotico: La vitamina C e gli stilbeni, presenti nel frutto, contrastano la formazione di batteri, funghi ed altri agenti infettivi.
- Anti age: La sua proprietà antiossidante, la quale contrasta l’invecchiamento delle cellule, agisce sulla pelle e gli restituisce elasticità e morbidezza così da prevenire le rughe ed i segni dell’età.
- Dimagrante: Presenta un’interessante capacità di bruciare grassi e di tramutarli in glicogeno. Inoltre riduce l’appetito favorendo, in questo modo, la perdita di peso. Infine, grazie alle vitamine del gruppo B, regolarizza il processo metabolico.
- Cardioprotettivo: I bioflavonoidi e i polifenoli proteggono il muscolo cardiaco prevenendo le malattie cardiovascolari e regolarizzando la pressione. Risulta quindi utile in caso di ipertensione.
- Anti-colesterolo: Grazie alla presenza dei tannini, la garcinia mangostano regolarizza i livelli di colesterolo.
- Digestivo: Facilita la digestione favorendo l’assorbimento (ed evita una successiva formazione) di gas intestinali così da ridurre i gonfiori addominali. È utile se si soffre di dissenteria, diarrea o atre infezioni ed infine è un’ottima prevenzione per il diabete, morbo di Crohn, colite e reflusso gastroesofageo.
- Rigenerativo/Cicatrizzante: I polisaccaridi e le catechine favoriscono la guarigione di ferite, ulcere, lesioni superficiali, dermatite ed infezioni della pelle (tra cui l’acne).
Infine può essere utilizzata per migliorare alcune patologie neurologiche come il morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e danni ai nervi.
torna al menu...
La garcinia mangostana è ritenuta il frutto con maggiore proprietà antiossidante esistente in natura. La capacità di produrre antiossidanti è propria del nostro organismo, ciononostante quest’azione potrebbe risultare insufficiente soprattutto con l’avanzare dell’età. È, quindi, essenziale ed estremamente consigliato assumere alimenti con caratteristiche che stimolano la capacità antiossidante. Questo frutto è, quindi, ideale per mantenere un organismo salutare, infatti viene ritenuto un rimedio per tutti i mali, non a caso è chiamato “la regina dei frutti”.
-
Come preparare la tisana: Lasciar bollire l’acqua in un pentolino e dopo aver spento il fuoco versare circa 2-4 grammi di garcinia mangostana. Coprire e lasciare in infusione per un quarto d’ora ed infine filtrare l’infuso.
Si consiglia di bere la tisana circa due-tre volte al giorno, lontano dai pasti.
Controindicazioni: Sono stati compiuti pochi studi sul mangostano, ma nessuno di questi ha rilevato effetti negativi sull’assunzione del frutto. Si consiglia tuttavia di verificare di non essere allergici e di attenersi alla dose consigliata.