Echinacea + Vitamina C Integratore Alimentare - 60 capsule


Conservazione: Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, umidità o luce diretta del sole ad una temperature ideale al di sotto dei 25° C
Utilizzo in breve: assumere 1 capsula 3 volte al giorno con un bicchiere di acqua.
Proprietà in breve: rinforza le difese immunitarie grazie all’azione immunostimolante, previene e contrasta le malattie da raffreddamento e gli stati influenzali, svolge una valida azione antiossidante ed antinfiammatoria.
Controindicazioni in breve: non superare la dose giornaliera raccomandata e consultare un medico in caso di patologie autoimmuni. Non assumere in caso di allergia alla pianta e alla famiglia delle Asteracee.
torna al menu...
L’integratore di Echinacea e Vitamina C in capsule è un ottimo supporto per aumentare le difese immunitarie nei periodi di maggiore debilitazione come ad esempio nei mesi invernali.
Le capsule contengono infatti puro estratto di echinacea purpurea unito alla Vitamina C, in dosi ottimali per ricoprire il fabbisogno giornaliero e potenziare il sistema immunitario in modo del tutto naturale. La dose giornaliera che corrisponde a 3 capsule consente infatti apportare all’organismo ben 1000 mg (1g) di echinacea e 120 mg di Vitamina C ovvero il 150% del fabbisogno giornaliero di questa preziosissima vitamina.
L’echinacea purpurea è una delle tre varietà di echinacea più conosciute in campo medico insieme all’echinacea angustifolia e all’echinacea pallida, ampiamente utilizzata per le sue proprietà immunostimolanti, antivirali, antinfiammatorie ed antibatteriche conferite dalla sua eccellente composizione fitochimica.
La pianta infatti è una ricca fonte di flavonoidi, alchilamidi, polisaccaridi, glicoproteine e derivati dell’acido caffeico, ovvero composti utili per prevenire e contrastare gli stati influenzali e le malattie antinfiammatorie attraverso un aumento delle difese immunitarie. Per questa sua caratterista, gli integratori a base di echinacea rappresentano un supporto naturale nel trattamento di raffreddore, bronchite, influenza, herpes ed infezioni del sistema respiratorio e del tratto urinario. La fitoterapia la considera infatti un ottimo stimolante del sistema immunitario, capace di aumentare la resistenza dell’organismo alle infezioni. Una sua integrazione viene difatti consigliata in via preventiva per affrontare i mesi invernali, quando il corpo è più vulnerabile in quanto esposto a sbalzi repentini di temperatura, causa di tosse, febbre e raffreddore.
L’aggiunta di Vitamina C (acido ascorbico) ne potenzia l’efficacia immunostimolante esercitando al contempo un’ottima azione antiossidante. Tale vitamina idrosolubile agisce come un valido antinfiammatorio ed antivirale capace di inibire la proliferazione di virus e batteri patogeni, prevendendo così gli stati influenzali e le malattie da raffreddamento come tosse, mal di gola, asma e bronchiti.
torna al menu...
L’integratore di echinacea e Vitamina C è un utile supplemento alimentare in grado di innalzare le difese immunitarie, andando a prevenire e ridurre i sintomi legati alle malattie da raffreddamento che possono insorgere nei mesi più freddi.
La sua formula prevende infatti la sinergia di due composti dall’azione immunostimolante, antivirale ed antinfiammatoria che agiscono su più fronti, garantendo anche un valido apporto di sostanze antiossidanti capaci di inibire la degradazione del collagene e di mantenere sani i tessuti connettivi.
Benefici dell’echinacea
L’echinacea purpurea trova largo impiego nel trattamento delle affezioni alle vie respiratorie quali tosse, febbre, bronchite e raffreddore in quanto vanta proprietà antibatteriche, antivirali ed immunostimolanti; la sua integrazione rappresenta inoltre anche un buon rimedio ricostituente e per questo utile dopo periodi di stress, debilitazione o malattia.
Il contenuto di polisaccaridi e glicoproteine la rende uno dei migliori immunostimolanti naturali, capaci di contrastare gli attacchi infettivi da parte di virus e batteri; è stato dimostrato infatti che questi composti aumentano la produzione di cellule fagocitarie, ovvero quelle cellule capaci di inglobare ed eliminare i microorganismi patogeni, liberando le citochine, che stimolano la risposta immunitaria. Questa azione permette di inibire eventuali proliferazioni batteriche già alla comparsa dei primi sintomi in modo da scongiurare il rischio di malattie di tipo respiratorio ed urinario e gli stati influenzali. L’echinacea, grazie all’alto contenuto di echinacoside svolge anche una valida azione antibiotica mentre l’acido caffeico e l’acido cicorico sono ottimi antivirali, capaci di ostacolare la penetrazione dei virus all’interno delle cellule sane. Questo rende la pianta un buon coadiuvante nel trattamento di infezioni alle vie respiratorie (di origine virale o batterica), cistiti, asma, abbassamento delle difese immunitarie, bronchite e raffreddore.
All’echinacea vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie paragonabili a quelle del cortisone e per questo utile ad esempio nella prevenzione delle infiammazioni alle vie urinarie come prostatiti e cistiti ; si tratta inoltre di un antiossidante naturale in quanto ricco di flavonoidi ed acido caffeico. Tali composti, oltre ad esercitare una funzione antinfiammatoria, contrastano i danni causati dai radicali liberi, come la degradazione del collagene, causa di invecchiamento cutaneo.
Benefici della Vitamina C
La vitamina C e una vitamina idrosolubile ovvero che non viene immagazzinata nell’organismo e che per questo deve essere integrata quotidianamente tramite l’alimentazione o appositi integratori.
Nota anche come acido ascorbico in quanto capace di curare lo scorbuto, si tratta di una vitamina indispensabile per stimolare le difese del sistema immunitario e quindi prevenire le malattie da raffreddamento e gli stati influenzali nonché le affezioni alle vie respiratorie come tosse, bronchite, asma e mal di gola.
Ad essa vengono attribuite inoltre proprietà antinfiammatorie, antibatteriche ed antivirali che si associano alla sua azione antiallergica, capace di aumentare il rilascio di istamina e di ridurre quindi i sintomi associati alle allergie, in particolare l’asma.
La vitamina C è ampiamente utilizzata anche per la sua potente azione antiossidante in grado di prevenire l’invecchiamento cellulare ed i danni al DNA neutralizzando l’azione dei radicali liberi; stimola inoltre la produzione di collagene permettendo di mantenere sani i tessuti connettivi, l’epidermide, ossa, tendini e cartilagini, i muscoli, i vasi sanguigni ed i denti. Svolge inoltre una valida azione riparatrice sui tessuti e per questo capace di stimolare la guarigione delle ferite ed allo stesso tempo di prevenire possibili emorragie dei capillari sanguigni.
Ma non è tutto. L’assunzione di vitamina C permette di aumentare l’assorbimento intestinale del ferro trasformandolo da forma ferrica a ferrosa (ovvero quella maggiormente assimilabile) e di stimolare la produzione di globuli rossi e la sintesi di emoglobina; ecco perché l’integrazione di questa vitamina è consigliata ai soggetti anemici e in concomitanza con l’assunzione di ferro oppure nei periodi di maggiore stanchezza ed affaticamento muscolare.
La sua integrazione è inoltre indispensabile per favorire l’assorbimento di altre preziose sostanze all’interno dell’organismo: trasforma ad esempio l’acido folico in acido tetraidrofolico (FH4) ovvero nella forma biologicamente attiva e rigenera la Vitamina E, rendendola maggiormente disponibile. È inoltre fondamentale per la salute del sistema cardio circolatorio in quanto favorisce l’abbassamento del colesterolo prevenendo così anche il rischio di malattie cardiache, aiuta a mantenere pulite le arterie e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Si è inoltre dimostrata utile nella corretta funzionalità del sistema nervoso e nella prevenzione delle malattie neurodegenerative come l’ Alzheimer, favorendo anche la sintesi di noradrenalina e serotonina, ovvero ormoni capaci di migliorare l’umore.
torna al menu...
Assumere 1 capsula 3 volte al giorno, accompagnata da un bicchiere di acqua. Il prodotto non va assunto per più di 15-20 giorni consecutivi al mese e per periodi prolungati.
torna al menu...
Per evitare effetti collaterali si consiglia di rispettare i dosaggi giornalieri raccomandanti e di non assumere l’integratore per periodi prolungati. Un sovradosaggio di vitamina C (superiore ai 200-300mg giornalieri) determina un aumento degli ossalati causando la formazione di calcoli renali; dosi eccessive possono causare anche sovraccarichi di ferro e di acido urico nonché episodi di vomito, vertigini, gastrite e diarrea. Consultare il proprio medico di fiducia in caso di patologie autoimmuni; evitare l’assunzione in presenza di allergia all’echinacea e alla famiglia delle Asteracee.
torna al menu...
echinacea purpurea 83,25%; Agente di rivestimento: gelatina; Vitamina C (acido L-ascorbico) 10%; agente di volume: cellulosa microcristallina; Stabilizzante: gliceril stearato.