✨​70% su Oggettistica in Onice
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Ippocastano Corteccia - Tisana/Decotto

Ippocastano Corteccia - Tisana/Decotto
  • Ippocastano Corteccia - Tisana/Decotto
  • Ippocastano Corteccia - Tisana/Decotto
Marca: ZenStore
Codice articolo: 02316
Prezzo consigliato: 6,69 €
Disponibilità: solo 15
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!
Ordina entro 3 ore e 39 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 apr. e martedì 29 apr.
La corteccia di Ippocastano è ricca di attivi efficaci per le gambe pesanti e gonfie e per le emorroidi. Utile per migliorare la permeabilità delle vene e contrastare la formazione di ristagni, lividi ed edemi. Coadiuva il trattamento della cellulite.

Origine: Nord Europa
Costituenti chimici: glucosidi triterpenici e cumarinici (esculina, fraxetina, scopoletina), flavonoidi (quercetina, quercitrina), amidi, allantoina, vitamina PP, saponine (escina), tannini.
Nome famiglia: Hippocastanaceae

Parte della pianta utilizzata: corteccia

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto.

Proprietà in breve: antiedemigena, antinfiammatoria, antiossidante, leggero flebotonico, astringente, tonico.

Controindicazioni in breve: non impiegare in gravidanza ed in allattamento, evitare l’uso nei bambini. Non ingerire in caso di allergia ai principi attivi della pianta.

torna al menu...

La corteccia di Ippocastano è ricavata dall’Aesculus Hyppocastanun, un maestoso albero che in giovane età ha i rami e il tronco di un marrone chiaro, che tende a scurirsi con la formazione di desquamazioni a placche nell’età matura.

La pianta è utilizzata da sempre per le sue capacità terapeutiche in Asia Minore, luogo di origine e di iniziale diffusione. La scoperta di tali proprietà in Europa è avvenuta solo in tempi recenti, intorno al 1500 la fitoterapia ne esaltava l’azione astringente, sul finire dell’800 la pianta venne apprezzata come analgesico ed antiemorroidario efficace. Nella medicina popolare invece era impiegata come febbrifugo, per abbassare la temperatura alterata del corpo e come astringente delle secrezioni, sia delle mucose che della cute.

La corteccia dell’Ippocastano oggi è considerata dalla fitoterapia un rimedio antiossidante, con proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e vasotoniche. Le potenzialità le derivano dal suo costituente più attivo e caratterizzante, l’esculina, che agisce in sinergia con gli altri preziosi elementi della composizione chimica.

Agisce con efficacia sulle parti inferiori del corpo, drena i liquidi che occupano gli spazi intercellulari prevenendo la formazione di stati infiammatori, soprattutto nella fase iniziale. Aiuta a liberare l’organismo dalle sostanze nocive che ristagnano, agisce sui gonfiori e sulla pesantezza delle gambe, migliorando la funzionalità delle pareti venose e trattando anche la fragilità dei capillari.

Dal punto di vista cosmetico l’azione vasocostrittiva della corteccia la rende un ottimo aiuto in caso di pelle con couperose, l’effetto astringente è utile per coadiuvare i trattamenti della pelle grassa e stimolare la cicatrizzazione di tagli e lesioni cutanee.

torna al menu...

I principi attivi dell’Ippocastano sono riconducibili all’esculina, una sostanza che caratterizza la corteccia in via esclusiva, tra i flavonoidi la quercetina, un antiossidante molto efficace e l’escina, una saponina vegetale che la pianta produce per difendersi dagli agenti patogeni.

Antinfiammatorio: Le saponine ed il glucoside esculina, di cui è ricca la corteccia, svolgono un’azione disinfiammante dei tessuti. Lo stesso principio agisce in sinergia con la vitamina PP per rafforzare il microcircolo e migliorare le infiammazioni a carico del retto, tra cui le emorroidi.

Antiossidante: La corteccia dell’Ippocastano contiene saponine e tra queste l’escina che, in attività sinergica con i flavonoidi della composizione chimica, svolgono un’azione antiossidante molto efficace. La combinazione di queste sostanze rendono gli estratti della pianta capaci di attività specifiche di protezione dei tessuti delle mucose e dei vasi sanguigni.

Antiflogistica: Grazie all’azione analgesica la corteccia di Ippocastano è il rimedio indicato per trattare gli stati dolorosi provocati dalla stasi venosa, nelle fasi espansive delle emorroidi e nelle flebiti.

Vasoprotettivo: Con gli estratti si trattano numerose patologie legate al sistema venoso, gonfiore e pesantezza delle gambe e contusioni traumatiche. Gli attivi dell’Ippocastano agiscono sulle pareti venose migliorandone la compattezza, tra essi spicca l’escina, riconosciuta capace di aumentare il tono venoso. Rimedio flebotonico che non si limita a migliorare la permeabilità dei vasi, tra le qualità immediatamente collegate a questa l’azione antiedematosa e drenante che svolgono gli attivi della pianta.

Antiedematosa: L’escina svolge un’azione anti essudativa, agisce nella fase iniziale dell’infiammazione contrastando la formazione dell’edema. Attiva sui vasi riporta la permeabilità delle pareti nei parametri normali, ripristinando lo stato a prima del processo infiammatorio.

Anticellulite: L’Ippocastano rientra, a ragion veduta, in molte terapie per contrastare la cellulite, dove agisce efficacemente nella gestione dell’infiammazione e nell’azione di contrasto alla ritenzione dei liquidi.

Spasmolitico: L’estratto della corteccia aiuta a combattere le contrazioni muscolari involontarie, indicato per trattare i crampi notturni. Per le medesime funzionalità l’estratto aiuta nel trattamento della dismenorrea e per le affezioni dolorose alla prostata.

torna al menu...

Uso interno

Decotto di corteccia di Ippocastano

Dosi: un cucchiaio di corteccia per una tazza (150 ml) di acqua.

Preparazione: Portare ad ebollizione la droga in acqua, lasciar sobbollire per qualche minuto e tenere in infusione coperta per 10 minuti. Filtrare e consumare 2-3 tazze nell’arco della giornata.

Uso esterno

Decotto di corteccia di Ippocastano

Dosi: 6 gr di corteccia per un 100 ml di acqua.

Preparazione: Aggiungere la corteccia all’acqua portare all’ebollizione e con la pentola coperta lasciar bollire per 10 minuti. Spegnere, filtrare e utilizzare nell’arco della giornata.

Semicupi: Praticare un bagno parziale per trattare le emorroidi, le gambe pesanti, i disturbi venosi. Procedere aggiungendo all’acqua della vasca 50-60 gr di corteccia estratti in un decotto per uso esterno in un litro d’acqua. Immergere il corpo dal bacino in giù e restare seduti per 20-30 minuti e fino al raffreddamento dell’acqua.

Bagni: Aggiungere il decotto all’acqua da bagno per stimolare la circolazione e mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni.

torna al menu...

Lozione defaticante per gambe e piedi stanchi
• 80 gr di corteccia di Ippocastano
• 5 gocce di olio essenziale di Ginepro
• 4 gocce di olio essenziale di Betulla
• 1 lt di acqua

Preparare un estratto della corteccia con acqua, portare ad ebollizione e mantenere in infusione per 30 minuti, filtrare e aggiungere gli oli essenziali. Utilizzare con un diffusore spray nebulizzandola sulle gambe pesanti, come rinfrescante, specie nei mesi caldi.

Tisana Rimodellante
• 20 gr di corteccia di Ippocastano
• 20 gr di foglie di Vite rossa
• 20 gr di bacche di Mirtillo nero
• 20 gr di Centella asiatica

Mescolare le erbe e versare un cucchiaio in 200 ml di acqua. Portare ad ebollizione e lasciar sobbollire per 10 minuti, poi spegnere. Filtrare, lasciar riposare per 10 minuti e consumare due volte al giorno, lontano dai pasti, eventualmente con l’aggiunta di un pizzico di cannella e uno di zenzero in polvere.

torna al menu...

Non utilizzare in caso di intolleranza ai principi attivi, per precauzione non assumere in gravidanza e durante l’allattamento, non somministrare ai bambini.

torna al menu...

L’Ippocastano è arrivato in Europa nel 1500 ad opera dei Turchi che lo importarono dall’Iraq, la Persia di quei tempi. L’abbondanza di saponine ha visto impiegare in passato i semi frantumati come un detergente per ripulire le chiome grasse.

L’albero viene comunemente chiamato Castagno d’India mentre i semi castagne da cavallo. Il nome Ippocastano deriva dalle parole greche hyppo che indica il *cavallo e kastanon che ha il significato di castagna. I semi della pianta, che hanno la forma di questo frutto, erano parte dell’alimentazione dei cavalli che i Turchi offrivano ai loro animali per curarne la tosse.

torna al menu...

L’Aesculus Hippocastanum è un bellissimo albero, alto all’incirca 30 metri, che si è sviluppato in origine tra i Balcani ed il Caucaso. Diffuso anche in Europa, ha una chioma piramidale, con i rami in basso più larghi di quelli in cima, ricco di foglie, con chioma ricca. Il tronco è eretto e resistente, la corteccia dei rami giovani è chiara e ricoperta di peluria, con il tempo diviene di colore bruno-scuro e si desquama a piastre. Le foglie sono opposte e palmate, i fiori sono raccolti in infiorescenze, bianchi chiazzati e odorosi. I frutti sono capsule con aculei che aprendosi lasciano intravvedere da uno a tre grossi semi con tegumento marrone, molto simili alle castagne.

torna al menu...

Aesculus Hippocastanum Bark

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Artemisia Vulgaris Sommità - Infuso/Tisana

Artemisia Vulgaris Sommità - Infuso/Tisana

L’infuso di Artemisia è un valido aiuto per l’organismo, digestiva, immunostimolante, antisettica ed antinfiammatoria, tratta i disturbi del ciclo mestruale, protegge il cuore ed il fegato, aiuta nel mal d’auto, abbassa la febbre e calma la tosse.

€ 4,99 100 gr

ZenStore Olio Essenziale di Cajeput

Olio Essenziale di Cajeput

L'olio essenziale di Cajeput (o tea tree bianco) è antisettico e calmante. I suoi suffumigi risultano utili contro le affezioni respiratorie. Ha inoltre funzioni analgesiche, antibiotiche, balsamiche e lenitive. Utilizzato in aromaterapia per disinfettare gli ambienti.

€ 4,99 5 ml

ZenStore Vite Rossa Foglie - Infuso/Tisana/Decotto

Vite Rossa Foglie - Infuso/Tisana/Decotto

Foglie di Vite Rossa per le gambe pesanti, emorroidi, edemi e ristagni, anticellulite, per la couperose, azione antiossidante e antinfiammatoria, elasticizzante cutaneo.

€ 7,03 € 7,99 100 gr

ZenStore Aneto Semi

Aneto Semi

I semi di aneto sono utili per aromatizzare conserve in agrodolce, piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. Usati in infusi e bevande digestive e sgonfianti, hanno proprietà antispasmodiche, calmano il singhiozzo e favoriscono la digestione.

€ 2,99 50 gr

ZenStore Tarassaco Foglie - Tisana/Infuso

Tarassaco Foglie - Tisana/Infuso

Le foglie di Tarassaco sono disintossicanti e depurative, aiutano a riequilibrare le funzioni dell’organismo. L’estratto protegge il fegato, previene la formazione dei calcoli biliari, digestivo, drenante, diuretico, tratta la cellulite. Utile nelle infiammazioni.

€ 6,99 100 gr

ZenStore Cellulix Tè Base Composta - Tisana N. 23

Cellulix Tè Base Composta - Tisana N. 23

Tisana anticellulite dall’azione drenante, diuretica e vasoprotettrice. Contiene fucus, edera, ippocastano e piante che facilitano l’eliminazione dei liquidi e dei ristagni, favorendo una corretta circolazione. Utile in caso di cellulite e ritenzione idrica.

Il prodotto è in arrivo

ZenStore Oleolito di Edera Estratto Liposolubile

Oleolito di Edera Estratto Liposolubile

L’oleolito di Edera è un fluido ad azione drenante e anticellulite. Previene e riduce ritenzione idrica e edemi. Stimola la circolazione periferica e migliora i capillari fragili e couperose. Deterge pelle e il cuoio capelluto, calmando le irritazioni.

€ 5,99 € 6,99 50 ml

ZenStore Tè Verde Cinese Gunpowder - Infuso

Tè Verde Cinese Gunpowder - Infuso

Il Tè verde cinese Gunpowder ha un sapore intenso e pungente. Protegge l’organismo, tonico per l’attenzione e la digestione, immunostimolante, brucia i grassi.

€ 3,49 100 gr

ZenStore Centella Asiatica Sommità - Tisana/Infuso

Centella Asiatica Sommità - Tisana/Infuso

La Centella asiatica è un rimedio naturale vaso-protettivo, favorisce la produzione di collagene, agisce su cellulite e smagliature, aiuta ad avere gambe leggere e vitali. Usata per preparare infusi e tisane, ottimo anche per impasti e creme per il corpo.

€ 5,99 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Le recensioni dei nostri clienti

Attendere! Caricamento in corso.

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Spesso acquistati insieme

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Torna su
Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?