Mirtilli Essiccati - Rossi o Neri - Disitratati/Secchi - Biologici


torna al menu...
I mirtilli sono un frutto stagionale, dei boschi, che compaiono verso la fine di maggio, e fruttificano in pieno agosto.
Questi piccoli frutti crescono su una pianta spontanea, appartenente alle Ericaceae, che comprende circa 130 diverse specie. Le tre varianti più conosciute ed utilizzate sono: il mirtillo nero, il rosso ed il blu.
Le bacche di mirtillo presentano infatti un enorme varietà di nutrienti: acidi organici, acido malico, acido citrico, tannini, zuccheri, vitamina A, vitamina C, vitamina B, glucosidi antocianici e la mirtillina!
Per una conservazione ideale di questi frutti si procede di solito alla disidratazione, e si ottengono così i mirtilli essiccati: pratici, gustosi e ricchi di capacità!
I Mirtilli essiccati
Le capacità dei mirtilli essiccati, o disidratati, che siano neri o rossi, sono conosciuti sin dall’antichità.
Svolgono infatti una potente azione antiossidante ed antinfiammatoria ed, inoltre, sono entrambi potenti vaso dilatatori utili per la prevenzione delle più comuni patologie cardiovascolari, riducendo il rischio di ictus ed infarto, e combattendo la pressione alta.
Grazie alla presenza di vitamina A, C, gruppo B (in particolare B1, B2 e B3) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) al mirtillo sono riconosciute ottime proprietà antiossidanti in grado di inibire la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Mirtillo Rosso e Nero – Le differenze
Queste due bacche hanno tanto in comune, come abbiamo visto, ma hanno alcune piccole differenze che potrebbero guidarvi nella scelta di una o dell’altra.
Mirtillo Rosso
INCI: Mirtilli Rossi essiccati, Zucchero, Olio di Girasole
Il mirtillo Rosso ha un sapore leggermente più acidulo, ed è più raro del nero, e anche del blu. Esso è utile perché la sua assunzione permette la prevenzione delle infezioni alle vie urinarie (grazie all’arbutina presente). Ha inoltre un effetto diuretico e disinfettante sulle stesse vie urinarie. Utile nel regolare l’intestino ed ha un buon effetto antidiarroico. Esso è inoltre conosciuto per il suo elevato potere antiossidante.
L’utilizzo di queste bacche rosse è dunque particolarmente consigliato per quelle persone che soffrono di diarrea e di infezioni frequenti all’apparato urogenitale, aiutano inoltre a tenere sotto controllo il livello di glicemia nel sangue e a prevenire il diabete. Indicati per chi soffre di sbalzi di umore.
Valori Nutrizionali - 100 grammi
- Kcal 355
- Grassi 0.42g
- di cui saturi: 0g
- Carboidrati: 83,3g
- di cui zuccheri: 60g
- Fibre: 4g
- Proteine 2,79g
- Sale: 0,4g
Mirtillo Nero
INCI: mirtilli neri essiccati, succo d'uva, zucchero, acido citrico, aromi naturali, olio di girasole.
Il mirtillo Nero presenta un sapore più dolciastro e contiene un elevata quantità di antocianine che agiscono rafforzando i capillari (agendo direttamente sulla produzione di collagene ed inibendone la distruzione) permettendo di combattere fragilità ed eccessiva permeabilità. Sembra inoltre che il consumo di mirtilli aiuti alla rigenerazione della porpora retinica degli occhi, aiutando contro l’ipovedenza, specie in condizioni di scarsa luce. Anche il mirtillo nero ha azione antidiarroica, agisce però con un effetto astringente e rafforzando le pareti dello stomaco, evitando così eventuali ulcere gastriche.
L’utilizzo delle bacche nere è particolarmente consigliato per chi presenta capillari fragili e vuole evitarne la rottura e la permeabilità. Utile inoltre anche queste per chi soffre di diarrea frequente o bruciori di stomaco tipici. Permette di favorire la vista, specie con poca luce. Utile infine per chi vuole agire sulla salute generale del sistema cardiovascolare e sulla circolazione, rafforzando anche le pareti sanguigne.
Valori Nutrizionali - 100 grammi
- Kcal 355
- Grassi 0.5g
- di cui saturi: 0g
- Carboidrati: 84g
- di cui zuccheri: 66g
- Fibre: 7g
- Proteine 2g
- Sale: 0,2g
torna al menu...
I Mirtilli essiccati conservano il sapore e le proprietà del frutto fresco grazie ad un attento processo di disidratazione che permette a queste bacche di conservare tutte le loro fantastiche capacità.
I Mirtilli, sia neri che rossi, possono essere aggiunti alla preparazione di dolci: biscotti, crostate, muffin, torte e similari. Ottimi anche solo come decorazione, ma soprattutto per il loro sapore e la loro efficacia.
Possono essere usate ancora più semplicemente inserendole all’interno del latte, unendoli magari ai cereali, degli yogurt o dei gelati.
Possono essere consumati anche secchi, o possono essere reidratati lasciandoli in ammollo per una notte in una soluzione di acqua e zucche e poco limone.
Il valore energetico delle bacche di mirtillo secche è molto elevato, come per la maggior parte della frutta secca, e ne va quindi fatto un utilizzo moderato (310kcal per 100 grammi di prodotto).
Come per tutta la frutta, specie quella essiccata, il valore più elevato è quello dei carboidrati 82 (di cui 65 zuccheri), mentre è quasi trascurabile quello di grassi e proteine. Sono presenti grandi quantità di potassio (forte antiossidante) e molte fibre!