Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
Questo olio essenziale è un must have per chi vuole fare un lavoro sulla propria psiche, e sulla propria tendenza a somatizzare le emozioni. Rilassa i sensi, combatte ansia e nervosismo.
•Solubilità: Liposolubile (etanolo, olii e grassi);
•Conservazione: Conservare in contenitori ben chiusi, al riparo da luce e calore, ad una temperatura inferiore a 20°C.
La camomilla romana è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Si tratta di una pianta originaria dell'Europa Occidentale e si è diffusa in Europa settentrionale e centrale come specie coltivata, ma in condizioni favorevoli si è rinselvatichita. Vive in terreni aridi e non coltivati e cresce fino a 25cm con fiori bianchi, più grande di quelli della pianta di Camomilla Blu.
L'olio essenziale si ottiene grazie alla distillazione in corrente di vapore dei fiori della pianta.
E’ utilizzato soprattutto nell'aromaterapia come sedativo, antispasmodico, antinfiammatorio, antisettico e antimicrobico. L’olio è caratterizzato da un profumo di camomilla, erbaceo, legnoso e leggermente floreale che è in grado di placare e scogliere le tensioni.
Grazie a queste proprietà, l’olio essenziale di camomilla romana è uno dei migliori olii essenziali per lavorare sulle problematiche psicosomatiche. Oltre che migliorare le funzionalità del fegato è in grado di allentare i blocchi a livello diaframmatico, favorendo il loro rilassamento e l'espulsione di aria trattenuta e compressa a causa di ansie e nervosismo.
La camomilla è inoltre lenitiva, aiuta a rilassare i sensi e ad alleviare le irritazioni della pelle, delle articolazioni e dei muscoli e per questo motivo è particolarmente indicata per le pelli sensibili ed utilizzata in massaggi contratturanti.
Per quanto riguarda l'organismo, l'olio essenziale di camomilla lavora su tutte le problematiche dell'apparato digerente: ha dimostrato un'attività battericida ed antiulcera in grado di prevenire i danni da stress ed alcol.
E’ indicato inoltre per problemi circolatori, teleangectasie, e di intossicazione di tessuti dovuti ad un'eccessiva tensione muscolare.
CONTROINDICAZIONI: L’olio essenziale contiene una sostanza considerata allergene, il limonene all’1%. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Se il prodotto non è stato mai utilizzato prima d’ora, specialmente se avete la pelle sensibile, vi consigliamo di fare un test prima di utilizzarlo: mettete una piccola quantità di olio sulla pelle interno gomito, copritelo e lasciatelo per 24 ore. In caso di irritazione, non usate il prodotto. Il prodotto è concentrato: non ingerirlo se non diluito ed evitare il contatto con occhi e mucose. come tutti gli olii essenziali è comunque da evitare in gravidanza. Sconsigliato l'uso ai soggetti sofferenti di diarrea.
L'olio essenziale di Camomilla Romana si presta ai più svariati utilizzi, specie se usato per le pelli sensibili.
Di seguito alcuni degli utilizzi più comuni:
Uso salutistico: 2-3 gocce di olio essenziale su zolletta di zucchero, 2 volte al giorno;
Crema per pelli sensibili: basti versare 5 gocce in 50ml di crema viso e applicare tutte le sere. L’effetto è quello di proteggere la pelle dalle fattori esterni ed attenuare il rossore e l’infiammazione della cute;
Antinfiammatorio: E’ possibile utilizzare l’olio direttamente come antinfiammatorio. Basti applicare 1 goccia di olio essenziale di camomilla direttamente sulla zona infiammata oppure diluire 10 gocce in 100ml di olio di iperico per trattare scottature, bruciature localizzate, ustioni ed eritemi solari. Essendo l’essenza considerata una degli antinfiammatori più potenti, viene consigliata anche per i dolori reumatici e muscolari. In questo caso si possono aggiungere 10 gocce il 100ml di olio di arnica e massaggiare le zone interessate.
Diffusione ambientale: 1 goccia di olio per ogni metro quadro dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in presenza, nei disturbi emotivi causati da stress, cefalea e tensione nervosa;
Massaggio per neonati: L’olio può essere utilizzato anche durante il bagno del vostro bambino per rilassare i nervi o irritabilità. In caso di coliche gassose o nervosismo, massaggiare il pancino con una goccia di essenza diluita in un cucchiaio di olio di mandorle, per eliminare dei gas intestinali.
Amido di Riso purissimo, polvere impalpabile per cibi e make up. Da usare puro come cipria, talco e shampoo a secco, ideale nel trucco minerale, per deodoranti e gel lenitivi.
L'Olio essenziale di May Chang è molto conosciuto in Aromaterapia per il suo effetto anti-stress. Inoltre, aiuta a combattere i problemi della pelle grassa, a calmare nausea, agitazione e attacchi di panico e grazie al suo effetto antinfiammatorio può essere massaggiato per alleviare dolori muscolari.
L’idrolato di rose è un’acqua aromatica ideale per ogni tipo di pelle. Rivitalizza ed illumina la cute spenta e opaca, lenisce gli arrossamenti ed idrata la pelle secca. Utile in caso di occhi gonfi ed occhiaie, dona un piacevole profumo alle ricette cosmetiche.
Sodium Cocoyl Isethionate naturale, delicato, biodegradabile. Per detergenti dedicati alla cura di pelle sensibile, secca, delicata di adulti e bambini. Efficace con piccole dosi, produce una schiuma densa e setosa, lascia la pelle ed i capelli morbidi.
L’olio essenziale di Neroli nell’olio di Jojoba agisce calmando e rilassando, aiuta a gestire ansia e stress, concilia il sonno, utile nel recuperare l’equilibrio dopo traumi, trasformazioni e shock di natura emotiva. Tratta la pelle matura e stanca rivitalizzandola.
Il Sodium Coco Sulfate è un tensioattivo anionico in forma solida derivato dall'olio di cocco. Questo tensioattivo, dall'elevata SAL e dall'incredibile potere schiumogeno, risulta un'ottima alternativa allo SLS come tensioattivo primario, o anche un utile secondario.
L'assoluto di Rosa Damascena è la diluizione del più prezioso degli oli essenziali di Rosa in fantastico olio di Jojoba. Tutti i vantaggi di quest'olio senza spendere cifre esorbitanti!
Il Sale di Epsom è un perfetto sale da bagno che apporta benefici a tutto il corpo in caso di carenza di magnesio. In cosmesi viene usato per nutrire ed idratare i capelli e la pelle in profondità. In terapia le sue proprietà lo rendono ideale per la purificazione dell'organismo, soprattutto per il fegato ed intestino, ed inoltre apporta benefici a tutto il corpo in caso di stanchezza o dolori muscolari. Questi sali, però, non giovano solamente il corpo, ma favoriscono anche il rilassamento della mente e dello spirito. Infine possiedono numerosi principi attivi che ne consentono l'utilizzo per prendersi cura della casa e il giardino.
La corteccia del Salice bianco è ricca di salicina, fitocomposto attivo sui dolori muscolari ed articolari. Inibisce lo sviluppo delle infiammazioni, abbassa la febbre, cicatrizza. Sulla pelle matura ha un’azione tonica, regola le pelli grasse e tratta l’acne.
La tisana di radice di Ortica aumenta il flusso di urina, disintossica l’organismo e coadiuva nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Lenisce le irritazioni dovute a punture ed infiammazioni, regola il sebo nei capelli grassi e libera dalla forfora.
La Polvere di Curcuma è un antibiotico naturale, la spezia usata nella preparazione di cibi e bevande ha un’azione antiossidante ed antinfiammatoria molto efficace. Digestiva e immunostimolante, antiage, protegge la pelle, regola il sebo, riflessante biondo e illuminante.
Fiore e foglie di Malva leniscono le infiammazioni della gola e della bocca, dello stomaco e dell’intestino. Lassativo delicato, calma tosse e irritazioni cutanee, reidratante.
L’Estratto dei Fiori di Calendula aita a calmare i dolori mestruali, lenitivo dei tessuti, decongestiona negli stati influenzali. Contrasta gli spasmi addominali, purifica e stimola la rimarginazione di piccole ferite. Per la pelle delicata, sensibile, irritata, secca ed acneica.
Le foglie di Eucalipto alleate delle vie respiratorie, svolgono un’attività espettorante e balsamica migliorando la respirazione in caso di raffreddore, tosse ed asma. Azione antisettica sulle mucose, lavaggi astringenti sulle mucose.
L'olio essenziale di canfora è molto apprezzato sia per i suoi effetti sulla mente che per quelli sul corpo. Esso sembra capace di agire in modo prevalente sui dolori muscolari e come agente febbrifugo. Ottimo inoltre se utilizzato per la cura della pelle ed in caso di reumatismi.
La Radice di Artiglio del Diavolo è un antinfiammatoria, utile per le articolazioni, artrite e reumatismi, aiuta nella digestione e stimola l’appetito, calma i dolori mestruali.
L’olio di Neem puro al 100% è un rimedio dai mille usi, azione repellente, antisettica, antimicotica, fungicida, antibatterica per uomo, animali e piante. Antinfiammatorio e lenitivo, antiossidante e nutriente, protettivo di pelle e capelli.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!