Polvere di Sangue di Drago

Nome famiglia: Arecales
Utilizzo in breve: può essere bruciata come incenso, usata in cosmetici, miscelata con pigmenti o impiegata nei rituali energetici.
Proprietà in breve: purificante, antimicrobica, cicatrizzante, protettiva ed energetica.
torna al menu...
La Polvere di Sangue di Drago è un antico rimedio naturale derivato dalla macinazione della resina rossa secreta dall'albero del Sangue di Drago, una pianta straordinaria che cresce principalmente sull'isola di Socotra, nell'Oceano Indiano, ma è diffusa anche in alcune regioni di Asia, Africa e Australia. Questa resina ha un'origine leggendaria: secondo la mitologia, l'albero sarebbe nato dal sangue di un drago sconfitto in battaglia, rendendolo simbolo di forza, protezione e rinascita.
Usata per millenni in diverse culture, la polvere di Sangue di Drago è stata impiegata come incenso sacro, colorante naturale e rimedio medicinale. Nel mondo antico, veniva utilizzata per la protezione degli ambienti, nei rituali magici e per le sue proprietà curative. Oggi continua ad essere apprezzata nella cosmesi naturale, nella purificazione energetica e nella colorazione artistica e artigianale. La sua versatilità e il suo potere mistico la rendono un ingrediente pregiato per chi desidera connettersi con antiche tradizioni e benefici naturali.
torna al menu...
La Polvere di Sangue di Drago viene impiegata per molteplici scopi grazie alle sue eccezionali proprietà:
-
Purificazione energetica: utilizzata nei rituali per eliminare energie negative e proteggere gli spazi, viene impiegata nell'Hoodoo e nel Voodoo per attirare amore e denaro.
-
Azione antimicrobica e curativa: storicamente impiegata per curare ferite, eczemi, ulcere della bocca e disturbi gastro-intestinali.
-
Stimolazione emotiva: favorisce il benessere psicofisico, aiuta a elevare lo stato d'animo e incrementa la potenza degli incantesimi.
-
Usi cosmetici e terapeutici: impiegata nella cosmesi naturale per le sue proprietà rigeneranti e protettive per la pelle, oltre che come rimedio per traumi interni e irregolarità mestruali.
-
Colorante naturale e vernice: usata nella colorazione di tessuti, legno e strumenti musicali, la resina è stata storicamente impiegata nella laccatura dei mobili cinesi e per rifinire i violini italiani dal XVII secolo.
torna al menu...
-
Per la purificazione ambientale: bruciare la polvere su carboncino ardente per diffondere un aroma avvolgente e liberare l'ambiente da energie indesiderate; gli esperti consigliano di mettere sabbia attorno al coppino brucia-essenze per dissipare meglio il calore.
-
In cosmesi naturale: miscelare con oli o creme per sfruttare le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti sulla pelle.
-
Per rituali e pratiche spirituali: spargere la polvere nei luoghi di meditazione, nelle mani mojo o nell'inchiostro magico per scrivere sigilli e talismani.
-
Nella colorazione naturale: aggiungere la polvere a vernici o pigmenti per ottenere tonalità intense e naturali, usata ancora oggi per restaurare mobili e cornici di quadri.
-
Nella medicina popolare: viene usata per fermare il sanguinamento e curare disturbi interni.
torna al menu...
Evitare l’uso interno senza consultare un esperto; potrebbe causare irritazioni in soggetti sensibili.
torna al menu...
Il Sangue di Drago è stato considerato un elemento prezioso fin dall'antichità. Già gli antichi Greci e Romani lo utilizzavano per scopi medicinali e rituali, mentre in Cina veniva impiegato come colorante pregiato per la laccatura di mobili e oggetti cerimoniali. Durante il Medioevo, questa resina era un ingrediente chiave negli incantesimi di protezione e nei preparati alchemici.
Nel mondo islamico e nelle tradizioni popolari dell'Africa e dell'Asia, il Sangue di Drago era utilizzato per trattare ferite, infezioni e problemi digestivi. Si credeva inoltre che avesse il potere di allontanare gli spiriti maligni e proteggere dalle energie negative.
Curiosamente, dal XVII secolo in poi, il Sangue di Drago è stato impiegato dai liutai italiani per conferire una tonalità calda e intensa alle vernici dei violini e degli strumenti ad arco. Ancora oggi è un ingrediente ricercato per il restauro di mobili antichi e opere d'arte.
Nel Voodoo e nelle pratiche esoteriche moderne, questa resina viene bruciata come incenso per rafforzare gli incantesimi di amore, denaro e protezione. Inoltre, viene utilizzata come inchiostro rosso per scrivere sigilli magici e talismani.
torna al menu...
L'albero del Sangue di Drago (Dracaena cinnabari) è una specie unica che cresce prevalentemente sull'isola di Socotra, un luogo dal fascino primordiale e ricco di biodiversità. La sua forma caratteristica, con una chioma densa a forma di ombrello, gli consente di sopravvivere in ambienti aridi raccogliendo l'umidità dell'aria. La resina rossa, conosciuta come sangue di drago, viene secreta naturalmente dalla pianta come meccanismo di difesa contro danni o tagli alla corteccia. Esistono altre specie del genere Dracaena e Daemonorops che producono resina simile, ma con proprietà leggermente diverse.
Questa pianta è stata utilizzata per secoli in medicina tradizionale, artigianato e pratiche spirituali, e ancora oggi viene studiata per le sue potenziali applicazioni terapeutiche e cosmetiche.
torna al menu...
Dragon's blood