Rodiola - Integratore Alimentare contro Stress e Stanchezza - 60 capsule


Allergeni: Può contenere allergeni lavorati nello stesso impianti di produzione, come cereali contenenti glutine, latte, lattosio, soia o frutta secca.
Costituenti chimici: Glicosidi fenolici (tra cui salidroside, para-tirosolo, rosavidina, rosarina e rosiridina), Acidi organici (acido gallico, caffeico e clorogenico), catechine, tannini, flavonoidi, Proantocianidine.
Nome famiglia: Crassulaceae
Conservazione: Conservare in un ambiente asciutto e fresco, fuori dalla portata dei bambini
Utilizzo in breve: assumere 2 capsule al giorno, preferibilmente ai pasti o secondo le indicazioni di un professionista.
Proprietà in breve: antistress, ansiolitiche ed antidepressive, contrasta l’affaticamento fisico e mentale, migliora la memoria e le capacità cognitive, riduce la fame nervosa.
Controindicazioni in breve: Non superare i dosaggi raccomandati, non assumere in caso di allergia ad uno o più componenti.
torna al menu...
L’integratore di Rodiola in capsule è composto dall’estratto secco ricavato dalla radice di Rhodiola Rosea, una pianta adattogena dall’azione antistress, antifatica e ansiolitica.
Ogni capsula contiene 400 mg di estratto secco con il 3% di rosavidina e l’1% di salidroside, ovvero i due maggiori principi attivi che conferiscono alla pianta le sue importanti proprietà in campo terapeutico.
La rodiola infatti è una pianta medicinale particolarmente apprezzata per la sua capacità di influire sull’umore, soprattutto in condizioni di stress, ansia, fatica e depressione e di avere effetti positivi sulla salute sia fisica che cognitiva.
Viene per questo classificata come una delle piante adattogene più efficaci ed utilizzate al mondo (dopo il ginseng), ovvero in grado di aiutare l’organismo ad adattarsi a diversi tipi di stress, indipendentemente dalla loro natura; agisce inoltre sulla stanchezza fisica e mentale, migliorando al contempo sia la memoria che la concentrazione e può essere anche un valido aiuto per chi vuole perdere peso o migliorare la performance fisica.
Grazie all’elevato contenuto di flavonoidi, l’estratto espleta anche funzioni antiossidanti accompagnate da una valida azione immunostimolante sul sistema immunitario; può inoltre avere effetti benefici sul sistema circolatorio soprattutto per chi soffre di tachicardia (spesso associata a stati di ansia e stress) e pressione bassa.
L’integratore contiene il 3% di rosavidina e l’1% di salidroside ovvero due glicosidi fenolici che in natura si trovano solo nelle specie di Rodiola, in particolare la rosavidina è presente solo nelle radici di Rhodiola Rosea.
Il salidroside (noto anche come rodiosolide) è un composto in grado di stimolare la produzione di adrenalina, dopamina e serotonina migliorando così non solo il tono dell’umore ma anche le capacità intellettive e metaboliche (in particolare su cuore, muscoli e fegato). La rosavidina ha invece effetti antidepressivi, stimolanti ed ansiolitici, aiuta a ridurre la stanchezza e favorire uno stato di benessere e buonumore.
torna al menu...
L’integratore di Rodiola contiene un rapporto perfetto di principi attivi come la rosavidina e il salidroside (rapporto 3:1), ovvero le principali sostanze che conferiscono alla pianta i suoi benefici sul benessere psicofisico.
In particolare l’integrazione di Rodiola sotto forma di capsule contenenti estratto secco ricavato dalle radici, può influire positivamente su una serie di condizioni legate ad ansia, stress e depressione e risultare utile anche nei periodi di astenia, stanchezza fisica e mentale, spossatezza e mancanza di concentrazione. Da non sottovalutare inoltre le capacità cardiotoniche della pianta, utili per supportare la salute del sistema cardiovascolare e la sua azione antiossidante ed antifame.
Nel dettaglio, l’assunzione di Rodiola può essere utile in quanto:
Contrasta lo stress: essendo un’erba adattogena, la rodiola aiuta ad aumentare la resistenza del corpo allo stress, permettendo quindi di gestire al meglio le situazioni di tensione, nervosismo ed affaticamento. Alcuni studi hanno evidenziato come il salidroside sia in grado di influenzare la produzione di neurotrasmettitori legati al piacere e al benessere come la serotonina, l’adrenalina e la dopamina; in particolare l’assunzione di rodiola ha determinato un aumento del 30% dei livelli ematici di serotonina (ormone del buonumore) contrastando allo stesso tempo gli effetti del cortisolo (definito anche “ormone dello stress”) ovvero un ormone steroideo prodotto in maggior quantità dalle ghiandole surrenali in condizioni di forte stress. L’azione benefica è data anche dalla capacità di bloccare alcuni enzimi che determinano un deterioramento di serotonina e dopamina, consentendo così di riequilibrare il tono dell’umore e sostenere una perfetta salute psicofisica.
Migliora memoria e concentrazione: gli effetti benefici della rodiola si riflettono anche sulle attività cognitive e su un miglioramento generale delle funzioni cerebrali. La pianta infatti, agendo sulla dopamina e sulla noradrenalina, esercita un’azione tonica e stimolante a livello intellettivo determinando un miglioramento della memoria e della concentrazione, aumentando così sia le performance intellettuali che la produttività sul lavoro. Allo stesso tempo ha dimostrato di avere effetti benefici sulla riduzione della fatica mentale nei periodi di forte stress dovuto allo studio o al lavoro intenso.
Riduce stanchezza ed affaticamento: la somministrazione di estratti a base di rodiola può rappresentare un ottimo rimedio per contrastare l’affaticamento fisico legato anche all’attività sportiva. Le sue capacità rinvigorenti ed energizzanti aiutano infatti ad aumentare la resistenza fisica ed il tono muscolare, determinando così un miglioramento generale della performance sportiva. La sua assunzione permette infatti di diminuire i sintomi della fatica e di favorire un rapido recupero muscolare dopo un’attività che richiede intensi sforzi fisici e per questo viene indicata anche a chi vuole migliorare le proprie prestazioni atletiche.
Contrasta l’insonnia: l’azione adattogena, combinata alla capacità di ridurre lo stress e la stanchezza sia fisica che mentale, rendono la rodiola un rimedio naturale per contrastare l’insonnia, spesso causata da stati di stress, ansia e nervosismo. La sua assunzione può infatti aiutare a migliorare la qualità del sonno e a ridurre anche i tempi di addormentamento, favorendo un rilassamento generale del corpo e delle tensioni muscolari.
Favorisce la perdita di peso: integratori a base di rodiola possono essere dei validi coadiuvanti nelle diete dimagranti (associati ad una corretta alimentazione e ad attività fisica), in quanto favorirebbero la perdita di grasso corporeo andando a sopprimere il senso di fame. La pianta infatti sembrerebbe esercitazione un’azione stimolante sulle lipasi favorendo di conseguenza la mobilizzazione dei grassi depositati nel tessuto adiposo; inoltre l’aumento di serotonina e l’azione sedativa ed ansiolitica, favoriscono una diminuzione del desiderio dei cosiddetti “cibi di conforto” come ad esempio i carboidrati, riducendo anche la fame nervosa.
Altre proprietà: alla rodiola vengono attribuite anche capacità cardiotoniche utili soprattutto in caso di pressione bassa e protettive sul sistema cardiovascolare; si tratta inoltre di una pianta dagli effetti afrodisiaci, antiossidanti e rinforzanti sul sistema immunitario.
torna al menu...
Assumere 2 capsule al giorno preferibilmente durante i pasti o attenersi alle indicazioni di un professionista.
torna al menu...
L’assunzione di Rodiola è sicura se si rispettano i dosaggi giornalieri raccomandanti. Si consiglia pertanto di non eccedere con le dosi e di non usare il prodotto in caso di allergia o ipersensibilità ad uno o più componenti.
torna al menu...
La rodiola è stata per secoli utilizzata in campo terapeutico nelle regioni nordiche che ne apprezzavano la sua capacità di aumentare la resistenza fisica; i vichinghi, navigatori e conquistatori per eccellenza, la impiegavano infatti come tonico rinvigorente per accrescere la loro forza soprattutto durante sforzi fisici intensi mentre le antiche popolazioni siberiane usavano infusi ricavati dalla radice per contrastare le malattie da raffreddamento durante i lunghi periodi invernali.
Il botanico svedese Linneo, che creò anche il termine “adattogeno”, classificava la rodiola come un efficace rimedio per il mal di testa e per il trattamento dell’ernia, riconoscendole capacità astringenti; fu proprio lui inoltre a coniare il temine Rhodiola che deriva dal greco “rodon” ovvero Rosa, con il suffisso diminutivo latino “iola”, tradotto quindi come “rosellina”, per indicare il caratteristico profumo della pianta simile quello della rosa.
torna al menu...
La Rhodiola Rosea è una pianta succulenta perenne che si sviluppa principalmente nelle regioni alpine ed in alta montagna come le Alpi Francesi, Carpazi e i Pirenei e nei territori freddi di Siberia, Norvegia, Finlandia, Svezia, Germania ed Islanda.
Si presenta come una pianta di piccole dimensioni che può raggiungere un’altezza di 20-40 cm, caratterizzata da cespuglietti di colore verde non ramificati ma ricchi di foglie carnose e spesse con margini dentellati. Il periodo della fioritura va da giugno ad agosto quando la pianta si riempie di fiori giallo/arancione riuniti in infiorescenze terminali che emanano un buonissimo odore di rosa.
torna al menu...
Estratto di Rhodiola rosea (radice), Agente di carica: cellulosa microcristallina, Antiagglomerante (stearato di magnesio), Colorare (biossido di titanio)