Usa il nostro Coupon: APRILEGRATIS25 per azzerare le spese di spedizione! (solo per l'Italia con una spesa minima di 19,90 €)
💐Fino al 60% su Prodotti Naturali perfetti per la Primavera
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Senape Gialla Grani

Senape Gialla Grani
  • Senape Gialla Grani
  • Senape Gialla Grani
Marca: ZenStore
Codice articolo: 4201
Prezzo consigliato: 2,99 €
Disponibilità: solo 5
Usa il nostro Coupon: APRILEGRATIS25 per azzerare le spese di spedizione! (solo per l'Italia con una spesa minima di 19,90 €)
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra giovedì 03 apr. e venerdì 04 apr.
La senape gialla in grani viene principalmente usata per creare la tipica salsa aromatica. Il suo sapore leggermente pungente la rende ideale per speziare ogni tipo di piatto, conserve e prodotti da forno.

Origine: India
Allergeni: Il prodotto non può essere consumato dai soggetti allergici alla senape e ai suoi derivati.
Costituenti chimici: Sinalbina (che conferisce il gusto piccante alla spezia), mirosina, mucillagini, acido erucico, acido oleico e linoleico, nitrati, carboidrati, beta-sitosterolo, vitamine, acido glucuronico, ossalati.
Nome famiglia: Brassicaceae

Aspetto: Tondeggiante
Dimensioni: 3 mm di diametro
Colore: Giallo

Conservazione: Conservare il prodotto nella sua confezione originale. Mantenere in un luogo fresco e asciutto, lontano da luce solare.

Utilizzo in breve: In cucina, i semi di senape gialla, si utilizzano per esaltare il gusto di piatti a base di carne o pesce, marinature, confetture, salse, pane e biscotti. In campo medico vengono impiegati per cataplasmi antinfiammatori ed espettoranti.

Proprietà in breve: Antinfiammatorio, antibatterico, espettorante, tonificante, digestivo.

Controindicazioni in breve: I soggetti allergici alla senape devo evitarne il consumo. Non abusarne in caso di gastrite o ulcere.

torna al menu...

I semi di senape gialla, vengono ricavati dalla Sinapis Alba, una pianta originaria del bacino Mediterraneo. Si tratta di piccoli grani tondeggianti, con un diametro che può variare da 1 a 3 millimetri, dal colore bianco/giallo e dal gusto delicato con note pungenti.
I semi di senape, sono usati in cucina come spezia aromatica, sia interi che macinati ma, date le loro riconosciute proprietà medicali, sono da secoli usati nella medicina indiana, greca e romana per alleviare diversi tipi di stati infiammatori, tosse, raffreddore e bronchiti.

torna al menu...

Come detto, la senape gialla in grani può essere usata come insaporitore per ogni tipo di piatto sia dolce che salato. Si tratta dell’ingrediente più importante per produrre la famosa salsa di senape, una dei condimenti più comuni nella cucina di tutto il mondo e che si può realizzare anche in casa con pochi ingredienti.
I semi interi o macinati, hanno anche proprietà medicamentose, utili soprattutto in casi di catarro, bronchite e raffreddore, ma anche per alleviare tosse e mal di gola. In ultimo sono noti per gli effetti purganti e lassativi, se usati sotto forma di decotto.
Dal punto di vista nutrizionale, possiamo apprezzare un discreto contenuto di vitamine, in particolare di Vitamina C, E e vitamine del gruppo B; non mancano i minerali come fosforo e calcio, e le fibre che favoriscono una regolare funzione intestinale. Sono, inoltre semi abbastanza calorici, per cui andrebbero usati con parsimonia, soprattutto se accompagnati ad altri tipi di condimenti.
In cucina, i semi di senape sono utili per:

  • Preparare la famosa salsa di senape
  • Insaporire confetture e marmellate
  • Aromatizzare prodotti da forno come pane, torte e biscotti
  • Preparare mostarde di frutta o verdura
  • Condire e speziare piatti a base di carne o pesce
  • Preparare condimenti per verdure o riso
  • Speziare conserve sott’aceto o sott’olio
  • Insaporire zuppe e minestre

Per quanto riguarda l’uso medicale, la senape gialla in grani è usata per:

  • Impacchi espettoranti ed antinfiammatori
  • Decotti lassativi.

torna al menu...

I semi di senape gialla sono ideali per chi ama dare ai propri piatti un gusto particolarmente vivace e pungente, nonché per arricchire salse e composte con sapori originali.
Vediamo alcuni esempi per usare i semi di senape gialla in cucina.

  • Condimento per carne, pesce e verdure: I semi, interi o macinati, si usano per condire arrosti, pesce e verdure alla griglia o insalate. Possono essere usati anche come panatura: basta tritarne una piccola quantità con un macinacaffè insieme ad una manciata di semi di sesamo.
  • Pane: aromatizzare con i semi di senape gialla il pane fatto in casa è semplicissimo. Dopo aver creato l’impasto e fatto lievitare, si aggiunge una manciata di semi al suo interno, si impasta nuovamente e si inforna come di consueto. Lo stesso procedimento si applica ad impasti di torte e biscotti.
  • Marinatura: per creare una marinatura speziata occorre mescolare 2 cucchiaini di semi di senape gialla con 4 cucchiai di olio, succo di limone, aglio tritato e un pizzico di pepe macinato.
  • Giardiniera di verdure in agrodolce: se si vuol dare alle verdure in agrodolce un gusto più vivace, si può aggiungere una manciata di questa spezia sul fondo del vasetto insieme a qualche fettina di aglio, prima di adagiare le verdure.
    Infine la senape gialla in grani può essere utilizzata anche per insaporire zuppe di legumi e cereali, è sufficiente aggiungerne una minima quantità durante la cottura.

Usi terapeutici
Per secoli la senape è stata considerata uno dei migliori rimedi naturali contro tosse cronica e raffreddore , utile anche nel trattamento di stati infiammatori quali artriti e reumatismi.
L’utilizzo più comune è sotto forma di cataplasmi da applicare sulla zona interessata. Tuttavia, l’uso topico della senape andrebbe fatto sotto controllo di uno specialista a causa delle controindicazioni che potrebbe portare in soggetti con pelle particolarmente delicata.

torna al menu...

La ricetta della senape fatta in casa è molto semplice e si può personalizzare aggiungendo ingredienti a piacimento come miele, curcuma o senape nera per dare un gusto più piccante.
Per la preparazione di base occorrono:

  • 100 gr di senape gialla in grani
  • 60 gr di aceto di mele
  • 130 gr di acqua
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di olio extravergine di oliva
  • 2 gr di sale Versare i semi di senape in una ciotola insieme all’aceto di mele e lasciare il composto coperto per un’intera notte affinché i grani assorbano il liquido. In un mixer mescolare l’acqua insieme allo zucchero e al sale e unire i semi di senape precedentemente ammollati.
    Frullare il tutto aggiungendo a filo l’olio di oliva fino ad ottenere una pasta cremosa. Trasferire in un vasetto di vetro con chiusura ermetica e conservare in frigorifero.

torna al menu...

Il consumo di senape gialla non presenta controindicazioni eccetto per i soggetti allergici a tale spezia che devono evitarne assolutamente l’assunzione. Un consumo limitato è consigliato a chi soffre di ulcera e gastrite, in quanto potrebbe peggiorare tali disturbi.
L’impiego di preparati a base i senape (quali cataplasmi) è sconsigliato alle donne in gravidanza ed allattamento, in quanto non ci sono studi ed informazioni sufficienti che ne attestino la sicurezza. In generale l’uso topico, può causare vesciche, irritazioni della pelle e delle mucose.

torna al menu...

La senape, nelle sue diverse varianti, è una spezia che può vantare una lunghissima storia; i greci infatti la nominavano già nei loro scritti risalenti al 500 a.C. Essendo un pianta di origine mediterranea, veniva utilizzata specialmente in Francia, Italia ed Inghilterra dove era conosciuta sotto nomi diversi.
Il termine moutarde (mostarda) fu coniato in Francia nel 13° Secolo a partire dall’espressione latina “mustum ardens” ovvero “mosto che arde”. Questo perché in origine alcune ricette prevedevano l’aggiunta del mosto d’uva. Il termine mostarda, in Italia però indica la tipica conserva a base di frutta candita.

  • Il medico greco Ippocrate prescriveva impacchi di senape da applicare come bendaggi contro catarro, bronchite e polmonite. Persino i veterinari dell’epoca, usavano la senape come cataplasmi per cavalli e tori.
  • Durante il periodo rinascimentale, la senape, per il suo gusto raffinato, veniva servita solo ai banchetti delle classi privilegiate. Tuttavia con la rivoluzione industriale e la scoperta di nuovi metodi di lavorazione, questa spezia divenne reperibile anche per le classi medie.
  • I semi di senape gialla vengono utilizzati anche per produrre la farina e un olio largamente diffuso in commercio.

torna al menu...

La pianta di Sinapis Alba, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae (o crucifere) la stessa di cui fanno parte anche broccoli, rape e cavolfiore. Originaria del Mediterraneo, cresce spontaneamente anche in Italia, dove è diffusa in quasi tutte le regioni.
Non è difficile imbattersi in questa pianta, facendo un giro per i campi, soprattutto in prossimità di coltivazioni di cereali o lungo i bordi delle strade. Gli steli sono sottili e ramificati, mentre le foglie sono lisce con margini dentati e i fiori ovali di una tonalità giallo chiaro.

torna al menu...

Semi interi e puliti di Sinapis Alba

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Venusian Olio Fragranza ispirato ad Alien by Thierry Mugler

Venusian Olio Fragranza ispirato ad Alien by Thierry Mugler

Olio Fragranza Venusian, note fruttate ed erbacee, dal cuore floreale e ambrato. Ideale per profumi, candele, in cosmesi, nei profumatori d’ambiente.

€ 3,99 10 ml

ZenStore Acqua/Idrolato di Rose

Acqua/Idrolato di Rose

L’idrolato di rose è un’acqua aromatica ideale per ogni tipo di pelle. Rivitalizza ed illumina la cute spenta e opaca, lenisce gli arrossamenti ed idrata la pelle secca. Utile in caso di occhi gonfi ed occhiaie, dona un piacevole profumo alle ricette cosmetiche.

€ 7,99 250 ml

Organic Shop Body Mousse Idratante alla Vaniglia

Body Mousse Idratante alla Vaniglia

Delicata crema con consistenza spumosa e dal profumo avvolgente della vaniglia, idrata la pelle e la rende morbida, setosa e luminosa.

€ 4,69 250 ml

ZenStore Acqua/Idrolato di Fiori d'Arancio Biologico

Acqua/Idrolato di Fiori d'Arancio Biologico

L’idrolato di fiori d’Arancio biologico è rigenerante e illuminante, adatto alla cute secca, sensibile e matura. Regala un dolce profumo floreale al corpo e all’ambiente. Tranquillizza, concilia il sonno, aiuta a superare shock emotivi.

€ 6,99 100 ml

ZenStore Acqua/Idrolato di Menta Glaciale Biologica

Acqua/Idrolato di Menta Glaciale Biologica

Idrolato di Menta Glaciale Bio, profumo freschissimo, acqua aromatica per pelle e capelli. Detergente naturale, calma i rossori e dona sollievo alla pelle accaldata.

€ 5,99 100 ml

Organic Shop Maschera Capelli Lampone ed Acai Organic Shop

Maschera Capelli Lampone ed Acai Organic Shop

La Maschera Lampone e Acai che dà  una sferzata fruttata di intenso volume ai tuoi capelli, con Lampone Biologico e Acai bio per stimolare i sensi e il cuoio capelluto. Con il Lampone e Acai entra in scena un fresco mix di energizzanti vitamine, tannini, flavonioidi e vitamina C, Vitamina A, E e B. Voluminizza le tue chiome dalle radici, mentre rinforza la struttura del capello, evitando che si spezzi. I tuoi capelli saranno lucenti, pieni di vita e corposi.

€ 3,29 € 5,99 250ml

Erbe di Janas Cassia Henné Neutro Biologico

Cassia Henné Neutro Biologico

Cassia - Henné Neutro è una polvere biologica selezionata, attiva sui capelli sottili e danneggiati. Dona forza, luce e volume alle lunghezze e purifica il cuoio capelluto da forfora, batteri e grasso. Dona riflessi dorati e toni ramati all’henné classico.

€ 5,90 100 gr

Organic Shop Shampoo Nutriente Amla & Argan del Marocco

Shampoo Nutriente Amla & Argan del Marocco

Shampoo nutriente Amla & Argan per capelli sfibrati e danneggiati, trattamento detergente per restituire elasticità e lucentezza alle chiome spente e opache.

€ 3,49 € 5,49 280ml

Erbe di Janas Henné Ayurvedico Rinforzante e Rivitalizzante

Henné Ayurvedico Rinforzante e Rivitalizzante

Miscela di erbe ayurvediche per colorare naturalmente i capelli, purifica il cuoio capelluto e previene la caduta dei capelli, rigenera i capelli sottili e danneggiati.

€ 7,50 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Le recensioni dei nostri clienti

Attendere! Caricamento in corso.

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Spesso acquistati insieme

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Torna su
Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?