Alcool Benzilico
torna al menu...
INCI: Benzyl Alcohol
Categoria: conservante
L'alcol benzilico(o Phenylmethyl Alcohol)è metabolizzato da acido benzoico, per poi essere coniugato con la glicina a livello epatico per formare acido ippurico, escreto con le urine.
L'acido benzoico è un solido bianco che inizia a sublimare a 100 °C, fonde a 122 °C e bolle a 249 °C. Debolmente acido, risulta poco solubile in acqua, mentre lo è in etanolo. Il suo sale più comunemente usato come additivo è il sodio benzoato, sale molto solubile in acqua, in etanolo e metanolo. Se utilizzato in soluzioni acide il sodio benzoato si converte in acido benzoico.
L’alcol benzilico (o fenilcarbinolo) è un alcol ed un conservante dotato di proprietà antisettiche ed analgesiche e tende a prevenire le infezioni secondarie, grazie ai suoi effetti batteriostatici. Esso è infatti utilizzato come antimicrobico sia in campo alimentare, sia in campo farmaceutico in quanto sembra capace di bloccare il metabolismo di batteri e lieviti. Esso a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore, dall'odore caratteristico e piacevole, essendo difatti il principale componente del profumo delle rose. La sensibilizzazione a questa sostanza risulta essere rara.
L’acido benzilico, se utilizzato puro, può risultare nocivo, si deve quindi utilizzarlo sempre diluito.
torna al menu...
Il Benzyl Alcohol è un composto organico aromatico. Questo composto organico deriva dal radicale benzile.
Acido benzilico, composto di sintesi, di formula (C6H5)âC(OH)COOH, derivato del difenilmetano; è dotato di proprietà spasmolitiche e tranquillizzanti. È noto anche come acido α-idrossidifenilacetico.
Questo prodotto si presenta sotto forma di liquido incolore e con odore caratteristico, parzialmente solubile in acqua e solubile in etanolo. Benzyl alcohol si trova in natura in diverse piante, in particolare è il componente di alcuni oli essenziali, come gelsomino, neroli, violetta, ylang-ylang. Poiché l’estrazione è molto costosa, viene generalmente impiegato l’analogo sintetico. Viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze, solvente e conservante.
Presenta buona attività antimicrobica nei confronti di batteri gram positivi, lieviti, muffa e funghi.
torna al menu...
L’alcol benzilico è un buon conservante, che può essere utilizzato da solo, con concentrazioni dallo 0-5% all’1%, oppure in combinazione con altri conservanti. Esso è un composto organico aromatico che viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze.
Esso viene poi utilizzato come conservante in una grande quantità di prodotti eco-certificabili.
L’alcol benzilico risulta infatti l’ideale in molte preparazioni quali: lozioni, creme, prodotti per capelli e deodoranti.
Utilizzato come conservante, come già detto, ne è consentito l’uso nei cosmetici fino a una concentrazione massima dell’1%.
Ad ogni modo questo prodotto, in soggetti predisposti, potrebbe innescare reazioni allergiche. Si consiglia quindi di fare alcune prove prima di utilizzarlo come conservante nei prodotti cosmetici e nelle preparazioni.
Curiosità: In caso di pediculos, una lozione al 5% di alcool benzilico è stato proposta come alternativa ai farmaci neurotossici attualmente utilizzati. Si consiglia in questi casi di consultare un medico prima di intervenire.