Preparazione
Il sapone allo zolfo funziona perché intensifica la produzione di cortisolo, un ormone che dilata i vasi sanguigni e favorisce la rigenerazione della pelle. Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, disintossica e purifica la pelle a fondo, contrastando acne, brufoli, punti neri, dermatite seborroica e psioriasi.Può essere usato per il viso, il corpo e perfino per i capelli in caso di cuoio capelluto grasso, forfora e dermatite seborroica, infatti, riequilibra la produzione di sebo ed elimina i batteri responsabili della forfora e del prurito(non va usato, però, sulle lunghezze, perché potrebbe seccarli.
Per questa preparazione avrete bisogno di un sapone naturale o artigianale come il Sapone all'Aloe Vera (grammi 200), l'olio di jojoba è molto nutriente l'olio essenziale di lavanda ha proprietà cicatrizzanti ed il tea tree oil dalle proprietà disinfettanti.
preparazione:
1. Grattugiate il sapone ed inserirlo in un contenitore di vetro resistente al calore e dalla chiusura ermetica (tipo barattolo di nutella).
2. Ponete il barattolo in un pentolino con l'acqua e fatelo sciogliere a bagnomaria.
3. Quando il sapone inizierà a sciogliersi aggiungere l'acqua.
4. Portate a ebollizione. Attendete 20 minuti a fiamma bassissima. Rimuovete il barattolo dal bagnomaria e aggiungete lo zolfo e il cucchiaio di olio spingendolo oltre il livello dell'acqua aggiunta in precedenza.
5. Chiudete il barattolo e fatelo cuocere a bagnomaria per altri 15 minuti. Trascorsi i quali, tirate di nuovo fuori il vasetto e mescolate fino a ottenere una poltiglia omogenea.
6. Richiudere il vasetto e rimettetelo a bagnomaria per altri 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti, togliete definitivamente il barattolo dal fuoco, apritelo, aggiungete gli oli essenziali e mescolate con vigore.
7. Oleare gli stampini da usare per il sapone e versate il tutto molto velocemente, prima che il sapone possa solidificare.
8. Fate riposare il sapone per alcune settimane prima dell'uso.