Lupini
torna al menu...
Cenni storici
I lupini sono da sempre stati utilizzati nell’alimentazione, sia per i benefici che apportano sia per le loro capacità nutrizionale. Il lupino era, nell’antichità, utilizzato anche per l’agricoltura (in quanto migliorava la fertilità del terreno).
Il lupino veniva ed è considerato ancora oggi ideale per una alimentazione sana ed equilibrata, e per chi segue una alimentazione da palestra.
La pianta
Il lupinus è una pianta a fiori, e da questi nascono i semi: i lupini. La pianta si distingue in varie specie, il nome di ogni specie dipende dal colore dei fiori. Lupinus Luteus è la pianta che produce fiori e semi gialli, portando a tavola i lupini che noi tutti conosciamo!
Il prodotto
I lupini sono uno dei migliori legumi ed alimenti che possano essere utilizzati. I suoi valori nutrizionali sono incredibilmente buoni, ed i lupini risultano molto proteici. Tutto questo li rende ideali per una dieta vegetariana e per chi fa palestra. Ottimo poi il loro contenuto in Omega 3 ed Omega 6.
Ideali inoltre grazie al miglioramento delle capacità digestive e alla capacità di assorbimento migliorata.
Valori nutrizionali per 100 grammi di lupini. | |
Calorie | 371 |
Grassi | 10g |
Acidi grassi saturi | 1,2g |
Acidi grassi polinsaturi | 2,4g |
Acidi grassi monoinsaturi | 3,9g |
Colesterolo | 0 mg |
Sodio | 1,5mg |
Potassio | 1 mg |
Carboidrati | 40 g |
Fibra alimentare | 19 g |
Proteina | 36 g |
torna al menu...
I lupini sono ricchi di vitamine e grassi essenziali. Sono infatti contenuti sia Omega 3 e Omega 6, che le principali vitamine quali: A, B e C.
La sua concentrazione proteica è incredibilmente alta, vengono per questo motivo spesso utilizzati sia da chi segue una dieta vegetariana (per sostituire le proteine animali), sia da chi cerca integratori buoni e veloci per la palestra.
Inoltre il legume risulta estremamente facile da digerire. Viene infatti assunto spesso anche per regolarizzare la digestione e l’assimilazione di altri nutrienti. A questo contribuiscono anche i tantissimi minerali che li costituiscono (magnesio, zinco, calcio ecc.).
Oltre ai minerali vi sono altre sostanze che contribuiscono alle funzionalità metaboliche, quali: Tiamina, vitamina B1, vitamina B9 e Acido folico.
Le sue capacità sazianti, la possibilità di migliorare la digestione e l’assorbimento dei principali nutrienti, ed il suo potere saziante lo rendono un alimento più unico che raro, che dovrebbe essere consumato in qualsiasi dieta che si rispetti.
Il loro contenuto in fibre, tipico dei legumi, risulta inoltre a portare tutti quei vantaggi intestinali che ben conosciamo.
Infine alcuni studi hanno dimostrato che il suo contenuto in omega 3 permette di prevenire i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Al contempo combattono il colesterolo e apportano anche benefici al cuore.
torna al menu...
I lupini secchi non possono essere consumati direttamente come quelli normalmente venduti. Ma, a differenza di questi, possono essere conservati per periodi incredibilmente lunghi senza che marciscano. Ma vediamo come poterli utilizzare.
Come utilizzare i lupini secchi
Dovrete prenderne un certo quantitativo, che pensate di riuscire a consumare in circa 2-3 giorni, e porli ammollo in acqua, per circa 4 giorni. Dovrete ricordarvi però di cambiare l’acqua almeno una volta al giorno.
Fatto questo dovrete lasciarli bollire in acqua per circa 20-30 minuti. Saranno quindi pronti per essere mangiati!
Consiglio: Si può aggiungere una quantità di sale a piacere, fino ad 1/10 del peso del prodotto. In questo modo il loro sapore risulterà decisamente più gustoso. Si consiglia però di evitare un utilizzo eccessivo di sale, specie se già si soffre di malattie ipertensive.
Controindicazioni
Assicurarsi di non essere allergici prima di iniziare il consumo di lupini. Le allergie potrebbero causare: sfoghi cutanei, dolori addominali e nei casi più gravi shock e difficoltà respiratorie.
Si deve inoltre procedere esattamente come detto prima del consumo dei lupini, senza saltare alcun passaggio. Infatti, la lavorazione prima enunciata per consumarli, serve ad eliminare tutte le sostanze possibilmente tossiche.
Se il sapore risulta molto amaro la lavorazione dovrà essere effettuata in modo più attento prima di consumarli.
In caso di ingestione di lupini mal lavorati si dovrebbe consultare un medico.